Il porcino è considerato il re dei funghi e ne esistono 4 varietà:
- Boletus edulis (porcino)
- Boletus aereus (porcino nero)
- Boletus pinicola (porcino dei pini)
- Boletus aestivalis (porcino estivo)
Tutte le 4 varietà hanno caratteristiche molto simili tra di loro, ma come distinguere il porcino da altri funghi? Il porcino ha un cappello tondo e carnoso di varie sfumature di marrone in base alla varietà di appartenenza e dalla località in cui cresce. Il porcino giovane, sotto al cappello è di color bianco e sulle tonalità del verde per quello più anziano. La pelle che riveste il cappello risulta umida e appiccicaticcia al tatto mentre il gambo si presenta molto robusto con prevalenza di bianco e qualche sfumatura sul marrone.
I porcini nascono nei boschi con prevalenza di castagni, faggi, querce e anche pini. Al ritrovamento di un porcino occorrerà raccoglierlo senza recare danni al terreno e pulirlo velocemente con un coltello. Inoltre, chiunque si appresti alla raccolta dei funghi deve essere a conoscenza di alcune norme di sicurezza per rispettare l’ambiente e salvaguardare la propria salute, ecco di seguito le principali:
- Molti funghi hanno dei sosia velenosi dunque è bene saper riconoscere quali sono i funghi velenosi;
- Non raccogliere i funghi appena nati perché sono facilmente confondibili con altre specie protette;
- Non raccogliere funghi troppo vecchi perché potrebbero essere marci;
- Raccogliere il fungo per intero senza recare danni al terreno e pulirlo sommariamente per fare in modo che le spore restino sul terreno;
- Una volta raccolto il fungo va depositato in un cesto rigido ma arieggiato per evitare una veloce decomposizione;
- Se si incontrano funghi velenosi o di cui si è incerti non bisogna distruggerli poiché anch’essi hanno la loro importanza nella natura;
- Se si raccolgono funghi che non si conoscono farli analizzare da esperti nel settore;
- Indossare indumenti idonei per il bosco quali stivali o scarponi e portare con se un bastone;
- Non lasciare rifiuti nel bosco.
Ora che sappiamo come raccoglierli, vediamo come cucinare i porcini con un paio di ricette gustose che potete provare alla Locanda Le Due Querce nel nostro ristorante!
Ricetta Tagliatelle con porcini (ingredienti per 4 porzioni)
- 380 grammi di tagliatelle preferibilmente all’uovo
- 500/600 grammi di porcini
- Un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva
- Un mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- Sale e pepe a piacere
Pulire per bene i porcini con un coltello per eliminare il gambo terroso e utilizzare uno spazzolino per eliminare gli eventuali residui di terra da ogni parte del fungo. Tagliare i porcini a dadini e soffriggerli in un’ampia padella con olio e aglio e saltarli per una decina di minuti finché non risulteranno teneri. Salare, pepare e aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere la fiamma. Bollire le tagliatelle e, una volta cotte, saltarle in padella coi porcini per un paio di minuti e servirle ben calde.
Ricetta Zuppa di Zucca con funghi (ingredienti per 4 persone)
- 200 grammi di zucca
- 250 grammi di funghi
- 80 grammi di pancetta
- 100 grammi di ricotta
- 2 cipolle
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Una noce di burro
- Olio extravergine d’oliva quanto basta
- Pane
- Sale, pepe e peperoncino a piacere.
Scaldare l’olio e il burro e unire la pancetta tagliata a dadini e le cipolle a fettine e lasciar insaporire il tutto a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungere i funghi tagliati a fette e sfumare con il mezzo bicchiere di vino. Unire, poi, la zucca tagliata a dadoni e un pizzico di sale. Coprire con acqua e far cuocere con coperchio finché la zuppa risulta densa e la zucca sia sufficientemente cotta.
A questo punto si potrà unire la ricotta e frullare il tutto per 30 secondi con un mixer a immersione. Regolare la salatura e unire, se di gradimento, peperoncino e pepe nero. Tagliare il pane e infornarlo per creare dei crostini. Mettere la zuppa nei piatti insieme ai crostini di pane e un filo d’olio.
Volete immergervi nel mondo del fungo porcino? Venite a trovarci! Ogni anno, in ottobre, a Cerreto Laghi (Reggio Emilia) viene organizzata una manifestazione completamente dedicata al porcino. Potrete soggiornare presso la nostra Locanda e partecipare alle gare!